Prima parte:
Apostasia nella Chiesa
Quest’anno segna il centenario dell’apparizione a Fatima.
Che cosa l’ha preceduto e che cosa l’ha seguito?
Nel XVIII secolo è sorto l’Illuminismo. La continuazione dell’Illuminismo nell’Ottocento fu
il Modernismo. Si trattava in realtà
della distruzione delle verità fondamentali del cristianesimo – dell’apostasia nella Chiesa.
San Pio X emanò un’enciclica
e giuramento anti modernista. Alcuni dei vescovi, sacerdoti e teologi che erano
modernisti hanno consapevolmente respinto tali misure preventive.
Dopo la morte di Pio X, il primo successo dei massoni fu
l’installazione di Papa Benedetto XV (G. della Chiesa, 1914-1923). Lui diede
lo spazio allo sviluppo del Modernismo nella Chiesa. Nel 1917, la Beata
Vergine apparve più volte ai bambini di Fatima, in Portogallo. Ha chiesto il
pentimento. I successori di Benedetto XV furono i papi Pio XI
(1923-1939), Pio XII (1939-1958), e poi Giovanni XXIII (A. G. Roncalli,
1958-1963).